Per appuntamenti e informazioni 02 8496 9939
e-mail m.chiant@gmail.com
Un problema decisamente intollerabile per molte presone. La causa non è sempre identificabile. Anche con un’accurata diagnosi effettuata da uno specialistica, dopo aver individuato la struttura o le strutture direttamente coinvolte, la terapia non è di semplice formulazione e i risultati clinici sono molte volte insoddisfacenti.
Molto, troppo spesso le persone che vengono nel mio studio, mi raccontano storie di mesi, anni con mal di testa. Mesi e anni in terapia del dolore. Mesi e anni di farmaci sintomatici… Allora, come osteopata, mi pongo delle domande: cosa c'è dietro al mal di testa di questa persona? Quali relazioni vi possono essere con varie strutture del corpo e quali funzioni si possono essere alterate a tal punto da produrre un sintomo così persistente? E’ possibile che sia stato trascurato qualche elemento?...
Vi possono essere aspetti ormonali, biochimici, meccanici, circolatori ecc… anche in questo caso, l’osteopata si rifà all’anatomia e alla fisiologia e specialmente ai rapporti neuro anatomici. Lavorare su un disturbo come il mal di testa è estremamente complesso e l’osteopata non prende in considerazione solo il fatto di ridurre il dolore, ma di mettere l’organismo nelle migliori condizioni possibili affinchè migliorino le capacità di adattamento.
Per questo motivo il trattamento sarà orientato sì alla riduzione delle afferenze che vengono interpretate come dolore delle strutture interessate, ma sarà altrettanto indirizzato alla correzione di tutte quelle significative perdite di mobilità che si evidenziano attraverso un’analisi accurata, in qualsiasi parte del corpo esse si manifestino.