Per appuntamenti e informazioni 02 8496 9939
e-mail m.chiant@gmail.com
Fin da bambino anatomia e corpo umano mi affascinavano e studiare quegli argomenti mi veniva facile. Non intercettando appieno questa mia predisposizione per l’argomento il mio percorso formativo mi portò (1989) ad un diploma di maturità tecnica (meccanica). All’epoca era una buona partenza per il lavoro.
Parallelamente alla vita lavorativa il mio principale svago era lo sport, il Judo in particolare ed avevo un buon maestro. Sempre con qualche acciacco da combattente, spesso mi chiedeva di massaggiare alcuni punti della sua schiena e continuava a dirmi che avevo una “buona mano” e che avrei dovuto fare quel lavoro… Così mi iscrissi alla scuola di fisioterapia di Milano, ospedale San Carlo.
Dopo tre anni eccomi Fisioterapista (1995), la base c’era ma gli strumenti erano pochi. Sapevo che in quell’ambito l’aggiornamento professionale era fondamentale. Volevo un corso di “sostanza”, che desse strumenti, decisi di intraprendere il corso di maggior spessore sia come durata sia come quantità di “roba” da studiare e tecniche da applicare: Osteopatia, 6 anni...: Istituto Italiano di Osteopatia, Milano.
Sempre studiando e lavorando ho avuto modo di formare la mia capacità manipolativa in un centro di riabilitazione sportiva di prim’ordine fino ad un’ulteriore svolta (2000): continuare a fare una professione ibrida a metà strada tra la fisioterapia e l’osteopatia? La risposta era abbastanza ovvia. Non ero ancora osteopata (lo sono diventato nel 2002) ma avevo voglia di fare l’Osteopata.
La filosofia di lavoro è affascinante e in qualche modo mi riporta alla mente la meraviglia che provavo da bambino a sfogliare quei libri di anatomia. Pian piano eccomi a fare l’osteopata a tempo pieno, a essere docente di Osteopatia ed ad organizzare, tramite Advanced Osteopathy Institute, corsi Post Graduate osteopatici convocando Osteopati di caratura internazionale con i quali ho contatti diretti, grazie ai miei viaggi annuali negli Stati Uniti e altre destinazioni.
OSTEOPATA dal 2002, iscritto al Registo degli Osteopati d’Italia (ROI), FISIOTERAPISTA dal 1995, ho collaborato per 4 anni con la Federazione Italiana Di Atletica Leggera (FIDAL), DOCENTE di osteopatia da 14 anni circa in scuole riconosciute dal ROI, ho insegnato al Master di Riabilitazione Sportiva e Rieducazione del Gesto Atletico. CONTATTAMI